top of page

La DIETA CASALINGA per il tuo CANE: COSA, COME E QUANDO

Dott.sse Silvia Finardi e Barbara Tonini

Ti piacerebbe cucinare i pasti per il tuo cane ma hai dei dubbi su cosa aspettarti da questo tipo di dieta?

Preparare una dieta casalinga completa e bilanciata per il tuo Cane non richiede particolari doti da chef stellato, ma sicuramente avrai bisogno di un po’ di impegno e di organizzazione.

Iniziamo dagli ALIMENTI, dal "COSA" somministrare.

Un pasto casalingo si compone di una determinata (dal nutrizionista) quota di:

- proteine

- grassi

- carboidrati

- fibra

- minerali e vitamine

Le fonti proteiche comunemente utilizzate sono: carne, pesce, uova, ma anche formaggi freschi e legumi, quest’ultimi non in modo esclusivo. Il calcolo della quantità e la scelta della fonte proteica viene indicato dal nutrizionista in funzione delle specifiche esigenze. I grassi presenti in una dieta provengono sia dai grassi animali presenti nella fonte proteica e poi vengono aggiunti degli oli vegetali (es. girasole, mais) per apportare acidi grassi essenziali. Quindi aggiungeremo una fonte di carboidrati sotto forma di cereali ( es. il riso, pasta, orzo) o di pseudo cereali (es.a quinoa o grano saraceno) o ancora le patate. Sono sempre presenti anche le fibre provenienti dalle verdure e un integratore in polvere di minerali e vitamine, quest’ultimo di fondamentale importanza per non incorrere in carenze nutrizionali.

Il peso degli alimenti viene fornito dal nutrizionista a crudo (diversamente verrà specificato). Si tratta quindi di un peso prima della cottura, per maggiori dettagli leggi https://www.nutrizionistaveterinaria.it/single-post/gliextradatavola

Vediamo ora COME cucinare i vari alimenti.

La cottura è molto semplice perché vengono impiegati metodi come la cottura al vapore, la bollitura o in padella antiaderente con poco acqua, tendenzialmente senza grassi e poco sale. Gli ingredienti che richiedono una cottura più lunga sono i cereali/pseudocereali, prolungata per i nostri pet di circa il 20-30% previsto sulla confezione. Non dimentichiamoci però che esistono anche i cereali soffiati e fioccati dove non è necessaria la cottura e questo velocizza e semplifica moltissimo la preparazione!

Le patate e le verdure vanno lessate e preferibilmente ridotte in purea o in piccoli pezzi (sono da preferire le verdure fresche e di stagione ma si potrebbero somministrare anche le verdure surgelate) . Alcuni cani gradiscono e tollerano bene anche le verdure crude, che andranno sempre grattugiare o frullare prima di unirle al resto della ciotola.

Carne e pesce hanno un tempo di cottura variabile, ad esempio la carne di maiale deve essere completamente cotta mentre quella di bovino potrebbe essere solo scottata.

I vari alimenti possono essere cotti separatamente oppure insieme: ad esempio mettendo in acqua bollente il cereale che ha cottura più lunga, a seguire le verdure e infine carne o pesce. Questo secondo metodo permette di risparmiare tempo, padelle e utensili da cucina, gas o elettricità e per ultimo (ma non per importanza) farà sì che gli ingredienti meno saporiti come il cereale o le verdure assorbano il gusto della carne o del pesce durante la cottura e cosi risultino più gradevoli per i soggetti più selettivi.

Infine, ma non meno importante, QUANDO.

Non serve cucinare tutti i giorni, a meno che non lo si desideri :-)

Sappiamo però che il tempo libero è sempre poco.

Risulta quindi molto più semplice moltiplicare le dosi giornaliere degli ingredienti della dieta per il numero di giorni per cui si desidera cucinare. Una volta che gli ingredienti saranno cotti e ben mescolati, andranno divisi in porzioni simili che possono essere conservate per 2-3 giorni in frigorifero oppure riposte in congelatore. È bene però non servire mai il cibo freddo ma intiepidito in modo che sprigioni bene tutti gli aromi.

L’olio e l’integratore di minerali e vitamine vanno aggiunti a freddo: è importante non riscaldarli eccessivamente in modo che non perdano le loro caratteristiche.

Potrebbe sembrare solo un “condimento” a freddo ma in realtà non sono per nulla facoltativi, bensì sono parte integrante della dieta e sono essenziali per renderla bilanciata.


Se ti sembra un'impresa possibile richiedi al tuo veterinario nutrizionista una consulenza personalizzata per il tuo cane!




53 comentarios


Yayah Yasi
Yayah Yasi
5 giorni fa

pucuk4d

pucuk4d

pucuk4d

situs yang memberikan prediksi angka togel yang jitu

Me gusta

Yayah Yasi
Yayah Yasi
5 giorni fa

pascol4d

pascol4d

situs yang mempunyai banyak kejutan maxwin di tahun 2025!

Me gusta

Yayah Yasi
Yayah Yasi
16 feb

pucuk4d

pucuk4d

pucuk4d

situs yang mempunyai game slot dan togel terlengkap di Indonesia

Me gusta

Yayah Yasi
Yayah Yasi
15 feb

pucuk4d situs yang memberikan hadiah besar besaran

Me gusta

Siti Sukiswati
Siti Sukiswati
13 feb

BATA4D HARI INI BAGI - BAGI MAXWIN


MINIMAL DEPOSIT 1.000

MINIMAL WITHDRAW 30.000


TUNGGU APA LAGI ? GASS >> https://bata4dreal.id/

Me gusta
Post in evidenza
Post recenti
bottom of page